Canali Minisiti ECM

Le apnee del sonno causano infiammazioni persistenti

Pneumologia Redazione DottNet | 14/02/2019 14:32

Lo rivelano gli studiosi dell'Università del Missouri grazie a un lavoro pubblicato sull'International Journal of Molecular Sciences

Le apnee ostruttive del sonno (Osas) causano infiammazioni persistenti: è questa la conclusione a cui sono arrivati gli studiosi dell'Università del Missouri grazie a un lavoro pubblicato sull'International Journal of Molecular Sciences. Gli stessi ricercatori ritengono che le Osas dovrebbero essere considerate malattie infiammatorie croniche di basso grado. Infatti, le apnee spesso portano ad alterazioni della ventilazione polmonare e basse concentrazioni di ossigeno nel sangue che possono scatenare infiammazioni.

L'analisi ha riesaminato alcuni studi precedenti, concentrandosi su due specifiche citochine pro-infiammatorie, sostanze secrete da alcune cellule nel sistema immunitario.  Confrontando i modi in cui queste citochine influenzano le cellule, i ricercatori sono stati in grado di ottenere una migliore comprensione dei vari meccanismi dell'infiammazione che ne deriva. L'infiammazione che è stata notata è associata a cambiamenti della neuro-cognizione, dell'umore, del comportamento, della funzione cardiovascolare e del metabolismo, nonché di una serie di condizioni correlate tra cui la malattia renale cronica, la disfunzione erettile, le patologie oculari e il cancro. 

pubblicità

fonte: Journal of Molecular Sciences

Commenti

I Correlati

Il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, insieme a un altro centro nazionale, sarà il primo a sperimentare l’intervento di stimolazione del nervo ipoglosso per evitare episodi di apnea durante il sonno

La proposta di legge C. 765 dal titolo ‘Disposizioni in materia di riconoscimento dell’apnea ostruttiva nel sonno come malattia cronica e invalidante’ vede come prima firmataria l’onorevole Carolina Varchi, capogruppo di Fdi in Commissione Giustizia

Il documento di indirizzo del ministero della Salute, intanto, prevede la creazione di Percorsi Diagnostici Terapeutici e Assistenziali (PDTA), dei percorsi strutturati di presa in carico dalla diagnosi al follow-up con un approccio multidisciplinare

In età evolutiva tale sindrome colpisce tra il 2 e il 6% della popolazione, con esordio prevalente tra il secondo e il sesto anno di età

Ti potrebbero interessare

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing